Vi avevamo avvertiti, e lo spettacolo non sta mancando, alle 16.00 di giovedì 24 aprile è terminato lo shakedown del Rally isole Canarie, valido per la prima volta in assoluto, per il campionato mondiale rally.

La gara vera e propria ancora non è iniziata, ma lo shakedown ci ha offerto le prime indicazioni sui valori che saranno presenti in campo fin da domani. Alle 8.03 saremo infatti tutti collegati per seguire l’inizio della gara con la prova speciale Valsequillo-Telde, lunga 26 km.
I primi della classe
Lungo il breve tratto dello shakedown, circa 6.5 chilometri, il pilota che ha dominato e firmato il miglior tempo è Kalle Rovanperä. Il finlandese della Toyota ha fermato il cronometro sul 4:10.0, rifilando un distacco netto di 2.5 secondi al compagno di squadra Takamoto Katsuta.

In terza posizione con lo stesso tempo ci sono due piloti Hyundai : Ott Tänak e Thierry Neuville, entrambi a 2.9 secondi dalla vetta. Tra i migliori della classe non poteva mancare il dominatore del mondiale Elfyn Evans, che con il suo 4:14.1, ha preceduto di 2 decimi Sébastien Ogier.

A seguire il gruppone di testa ci sono altri piloti della classe Rally1: Adrien Fourmaux su Hyundai, Sami Pajari con l’ultima delle Toyota, e i due piloti M-Sport Grégoire Munster e William McErlean, che chiudono il gruppo.
WRC2
Nel WRC2 è il nostro “Grizù” (Nikolay Gryazin) a conquistarsi la vetta a discapito del pilota di casa Alejandro Cachón, a seguire Yohan Rossel, con suo fratello Lèo subito dietro. Buone notizie anche per i tifosi tricolore che aspettavano Roberto Daprà al ritorno nel WRC2: l’italiano chiude la top 5 dello shakedown con una prestazione più che solida.

Dopo questo antipasto non ci resta che aspettare il piatto forte di domani mattina, le premesse fanno presagire la possibilità di spettacolo ed adrenalina, il team di Andrirally, come al solito, non se le farà sfuggire.